- udienza
- u·dièn·zas.f. CO1a. ascolto, attenzione che si presta a chi parla per prendere atto di quanto dice, per rispondergli o provvedere a quanto chiede: dare, non dare udienza a qcn.; trovare udienza, trovare qcn. disposto ad ascoltare una preghiera, una richiesta, un'informazione, ecc. | anche scherz. o iron.: se mi dai udienza un attimo ti spiego tutto!; non dà udienza, si dà delle arie, si comporta in modo sussiegoso1b. spec. nel linguaggio giornalistico, apprezzamento, interesse suscitato presso un pubblico più o meno esteso: uno scrittore che ha scarsa udienza fuori d'Italia2. licenza di essere ricevuto e ascoltato da un personaggio che ricopre un'alta carica: udienza pontificia, chiedere un'udienza al capo dello stato; negare, concedere, ottenere un'udienza | estens., il colloquio che ne consegue: sala delle udienze, l'udienza è durata mezz'ora; tabella delle udienze, il calendario delle udienze fissate | udienza generale, pubblica, quella fissata a più persone insieme | udienza privata, quella riservata a una sola persona o famiglia3. TS dir. fase dell'attività processuale che si svolge davanti al giudice: udienza penale, civile, istruttoria; l'udienza si tiene in pretura, redigere il verbale di un'udienza | estens., il periodo di tempo corrispondente alla durata giornaliera di tale attività: la prima, la seconda udienza di un processo4a. OB attività giurisdizionale4b. OB magistratura, tribunale5. LE uditorio, gruppo di persone che ascoltano un discorso, un dibattito e sim.: fatto sull'udienza un gran segno di croce, s'alzò (Manzoni)6. BU audience7. OB ciò che si è udito | per udienza, per sentito dire\VARIANTI: audienza, udienzia.DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. audiĕntĭa(m), v. anche udire; nell'accez. 4b cfr. sp. audiencia; nell'accez. 6 cfr. ingl. audience.POLIREMATICHE:udienza deserta: loc.s.f. TS dir.udienza di rinvio: loc.s.f. TS dir.udienza di tabella: loc.s.f. TS eccl.udienza preliminare: loc.s.f. TS dir.udienza riservata: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.